Il nostro progetto continua: vogliamo sperimentare nuovi processi di rigenerazione urbana attraverso i modelli di partecipazione in rete.
Laboratorio a cielo aperto di questo processo, un’area dismessa della periferia di Mazara del Vallo, in Sicilia, che insieme a voi vogliamo convertire in un centro culturale di seconda generazione.
Entra nel vivo della rigenerazione urbana, sperimenta approcci innovativi, promuovi il tuo progetto online, coordina un gruppo di lavoro, realizza il tuo progetto.
Dimostriamo insieme il potere della condivisione, della creatività e della resilienza: fate conoscere il vostro progetto e realizzatelo con le vostre mani.
Ricompensa – 1000 €
Premiamo il tuo talento! Ricevi un bonus di 1000 euro. Esci dalla prigione senza passare dal Via.
Realizzazione
Vieni in Sicilia a realizzare il tuo progetto insieme al tuo gruppo di progettazione, ti forniamo tutto ciò che serve.
Pubblicazione
Fai conoscere a tutti il tuo talento: il tuo progetto viene pubblicato online e promosso in rete.
Tutor Pack
Diventa Tutor di Periferica e coordina un team di giovani studenti durante la terza edizione del Festival.
01 Marzo
Apertura Iscrizioni
01 Maggio
Deadline
04 Maggio – 04 Giugno
Valutazione Giuria
+ Votazione Social
05 Giugno
Pubblicazione Ufficiale Vincitori
Iscriviti gratuitamente per ricevere il tuo Codice personale ed il Media Pack.
–
Prima di inviare il progetto versa la tua quota di partecipazione (€ 10 / persona) attraverso l’area pagamenti.
Dopo il successo della prima edizione il rifugio temporaneo, dove abbiamo ricevuto oltre 130 progetti e registrato più di 700 iscritti, il concorso torna con un tema che mette tutti intorno al tavolo: Food Mood, idee innovative per cucine tradizionali.
L’obiettivo sarà infatti quello di progettare uno spazio food a tutto tondo, dall’allestimento all’offerta culinaria. Quale menù vorreste trovare, voi, durante un evento?
Progetti che sappiano essere visionari, efficaci e realizzabili per una cucina mobile, temporanea e sostenibile, adattabile a diversi contesti.
Sappiamo quanto il cibo sia uno straordinario strumento di diffusione, interazione e promozione culturale: stimola relazioni, anima luoghi, connette persone, crea movimenti. Per questo negli ultimi anni il tema del food è entrato sempre più nel nostro stile di vita, mettendo in evidenza valori e disvalori, problemi ed opportunità. Nella produzione massimizzata, nel design come nel cibo, la l’elemento più appetibile, è l’identità.
Come il comparto creativo sta reagendo a questo fenomeno?
Non vediamo l’ora di vedere i vostri progetti, ma prima mettete di lato fogli, matite e preparate il vostro piatto preferito. Perché il cibo, alla fine, è riflesso del nostro umore.
Ti sfidiamo a progettare una cucina mobile in 10 mq.
Dieci metri quadri, come le piccole parti in cui abbiamo diviso la nostra area dismessa per rigenerarla gradualmente insieme alla rete.
Con un approccio open source, vogliamo convertire una meravigliosa cava di tufo ed un ex asilo degli anni ’80 in un centro per il design activism e le arti performative, dove sperimentare la rigenerazione urbana e le nuove forme di sviluppo del territorio.
Promuoviamo una strategia d’uso flessibile dove attività e servizi, divisi in moduli da 10m² possono spostarsi da un’area all’altra a seconda delle esigenze. Moduli realizzati in loco ma pensati in rete.
Un tema per sviluppare un’area diversa ogni anno, per promuovere le migliori idee della rete e sperimentare i nuovi modelli di partecipazione in rete al servizio del territorio.
Partecipa insieme alla rete
Partecipa al concorso e fai conoscere il talento tuo e del tuo gruppo di lavoro a livello internazionale.
Conosci altri progettisti, idee, visioni per lo stesso tema di progetto.
Realizza il tuo progetto
Sappiamo quanto sia importante andare oltre il progetto, per questo ti diamo la possibilità di realizzarlo in caso di vittoria.
Parti insieme al tuo Team e raggiungici a Mazara del Vallo!
Fai parte del processo
Partecipare significa far parte di un processo di rigenerazione avviato 4 anni fa. Diventa parte attiva di questa visione e trasforma la tua esperienza formativa in un’opportunità concreta.
Cresci e fai crescere
Attraverso 10m², vogliamo trovare i Tutor della quarta edizione del festival. Un evento internazionale di rigenerazione urbana rivolto a studenti universitari e giovani professionisti.
FRANCESCO SUBIOLI
Architetto
FRANCESCO LIPARI
Architetto
GIANNI DI MATTEO
Arch. e Pres. ADI Sicilia
MARCO TERRANOVA
Architetto
ANDREA BARTOLI
Dir. e fondatore di FARM
PAOLO GIACALONE
Imprenditore
BRUNO MIRRIONE
Imprenditore
SARO GUGLIOTTA
Delegato Slow Food
MAURIZIO SCHIFANO
UI/UX Designer
MICHELE CUOMO
Designer
Carlo Roccafiorita
progettazione
Alberto Grammatico
motion graphic
Vincenzo Cancemi
web
design
Francesco Calabrese
copyediting
Paola Galuffo
segreteria
per info e chiarimenti
sul concorso scrivici a:
10mq@perifericaproject.org
www.perifericaproject.org
+393932688034 | Carlo